Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

domenica 30 settembre 2018

Torta cavolo nero e ricotta

Il cavolo nero comincia a comparire sui banchi dei mercati e anche il nostro fornitore al Gas (Gruppo di Acquisto Solidale) ha cominciato a inserirlo nella cassetta.
Contiene elevate quantità di acqua e potassio, quest’ultimo elemento molto importante per gli sportivi, per gli anziani e per chi soffre di ipertensione.
Per quel che riguarda la vitamine, la presenza più significativa è senz'altro la C, ma non mancano l'acido folico e i carotenoidi. 

Per questa ricetta ho indicato la pasta sfoglia, ma se si vuole una ricetta più light, si può sostituire con la "pasta matta". E per i vegetariani si può eliminare tranquillamente la pancetta.

Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia
800 gr di cavolo nero
1 spicchio di aglio
50 gr di pancetta
300 gr di ricotta di pecora
1 uovo
sale q.b.

Preparazione
Pulire il cavolo nero "sfilando" il verde morbido dal gambo e lavare bene. Far lessare tutte le foglie così pulite in acqua bollente per cinque minuti. Scolare, far intiepidire e strizzare.

In una padella versare un filo abbondante di olio e far soffriggere piano l'aglio. Aggiungere le foglie sminuzzate grossolanamente.
Aggiungere la pancetta a striscioline molto sottili, salare moderatamente e far cuocere per almeno 7/8 minuti o almeno fino a quando non sia tutto ben asciutto.

In un'ampia ciotola schiacciare la ricotta con una forchetta, aggiungere l'uovo e un pizzico di sale e mescolare bene, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Quando il cavolo si è abbastanza raffreddato, aggiungerlo alla ricotta.

Stendere la sfoglia in una teglia di 24 cm. circa e bucherellare il fondo con i rebbi della forchetta.
Versare il composto di ricotta e cavolo e rigirare i bordini della torta sul ripieno.

Infornare a 180° per almeno 25 minuti, fino a doratura della pasta sfoglia. Fare intiepidire prima di servire a tavola.

lunedì 1 maggio 2017

Torta pasqualina

Pasqua è passata, ma per i carciofi è ancora stagione piena. Ottima torta, piatto unico che fa contenti anche i più piccini che magari storcono il naso davanti ai carciofi. Ma qui sono ben mimetizzati e assai gustosi!

Carciofo dall'arabo al-kharshuf che significa pianta spinosa...  Se volete saperne di più e conoscere un bel mito sui carciofi vi rimando a quest'altra ricetta.


Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia 
10 carciofi 
succo di 1 limone 
3 cucchiai di parmigiano 
2 scalogni
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo tritato 
9 uova
100 gr di ricotta 
olio
noce moscata 
sale


Preparazione
Pulire i carciofi, farli a metà e togliere (se c'è) la barbetta. Metterli in ammollo in acqua acidulata con il succo di limone. 
Scolarli, affettarli sottilmente e rosolarli con gli scalogni tritati in una padella con un poco di olio. 
Far rosolare un paio di minuti quindi aggiungere il vino. Salare e cuocere con il coperchio per circa 20 minuti a fiamma medio/bassa. 
A fine cottura aggiungere un poco di prezzemolo tritato.

In una ciotola capiente, battere 3 uova e amalgamarvi i carciofi fatti freddare bene. 
Aggiungere la ricotta schiacciata, il parmigiano e un po’ di noce moscata grattata.

In una tortiera di circa 28 centimetri, foderata di carta da forno, stendere un disco di pasta sfoglia.
Adagiarci sopra il composto. Quindi usando il dorso di un cucchiaio praticare 6 fossette ben distanziate e versarci dentro, aprendole, 6 uova (senza il guscio, quindi!).  Mettere un pizzico di sale (poco) su ogni uovo.

Ricoprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia. Chiudere bene i bordi, bucare la superficie con i rebbi di una forchetta e infornare a 200° per 30’ o fino a quando sarà ben dorata. Servire tiepida.

lunedì 5 dicembre 2016

Lasagne ricotta e noci

Queste lasagne sono una ricetta decisamente facile. Delicate e raffinate, sono un piatto di sicura riuscita.
Condizione necessaria, come sempre, è la qualità dei prodotti usati. La ricotta di pecora del caseificio De Juliis, fornitore del Gas di cui faccio parte, è assolutamente imbattibile. E lo stesso dicasi delle ottime noci della signora Grimaldi Motta.

Ingredienti
140 gr di  noci sgusciate
350 gr di ricotta di pecora
100 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di burro
250 ml di latte
1 spicchio di aglio
sale un pizzico
lasagne fresche

Preparazione

Frullare insieme le noci,  la ricotta, il burro (lasciarne una noce per imburrare la teglia), l'aglio, il pizzico di sale e un po' del latte per aiutare ad amalgamare.
Mescolare poi con il resto del latte; il composto dovrà risultare cremoso ma non troppo liquido.

Imburrare la teglia (circa 20x30 cm) e stendere il primo strato di lasagne. Coprire con un po' di composto di ricotta e noci e spolverare con un po' di parmigiano.
Continuare a disporre gli strati alternando le lasagne e la ricotta. 
Terminare con la ricotta e spolverare sopra abbondante parmigiano.

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Lasciare intiepidire prima di servire.

Si può decidere di usare le lasagne secche, avendo l'accortezza di sbollentarle qualche minuto prima di comporle. In questo caso anche il composto di ricotta dovrà essere leggermente più fluido, per permettere la cottura ottimale delle lasagne.

venerdì 7 marzo 2014

Cannelloni alla zucca e ricotta

Era una settimana che mi girava per la cucina una bella zucca (presa con il GAS, Gruppo di Acquisto Solidale) e così ieri ho pensato che era il caso di consumarla. Quindi, cannelloni per cena. Ricetta non proprio velocissima, ma si può preparare in anticipo (senza cuocerla) e conservarla in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Dosi per quattro persone, contando due cannelloni a testa in quanto abbastanza sostanziosi.

Ingredienti
8 sfoglie di lasagne secche (ho usato delle ottime lasagne di kamut bio)
30-40 g di pamigiano grattugiato
80 g di pancetta affumicata

Per il ripieno
800 gr circa di zucca sbucciata e senza semi
1/2 cipolla piuttosto grande
2 cucchiai di salvia tritata
olio, sale, pepe

Per la salsa
30 g di burro
2 cucchiai di farina
300 ml di latte
1 cucchiaio di salvia tritata
230 g di ricotta
sale, pepe
noce moscata

Preparazione
Ripieno. Tagliare la zucca a dadini e metterla in una teglia da forno con la cipolla affettata finemente. Condire con l'olio, 2 cucchiai di salvia tritata, sale e pepe. Cuocere nel forno per 20 minuti circa a 160°. Controllare che non bruci e mescolare ogni tanto. Chiudere quando è ben morbida, fare raffreddare e trasferirla in un piatto. Schiacciare bene con una forchetta per ottenere un composto omogeneo e conservare.

Salsa alla ricotta. In un pentolino piuttosto alto preparare la besciamella: scaldare il burro, fuori dal fuoco unire la farina e mescolare fino ad ottenere un composto piuttosto solido. Aggiungere il latte, 1 cucchiaio di salvia tritata, e rimettere sul fuoco. Cuocere fino a quando non si otterrà una salsa omogenea e priva di grumi. Fuori dal fuoco unire la ricotta e mescolare bene. Salare, aggiungere un po' di pepe e la noce moscata (a gusto).

Imburrare una pirofila (non troppo grande dove possano stare comodi gli otto cannelloni) e distribuire sul fondo un paio di mestolate della salsa. Fare cuocere le sfoglie di pasta per circa 3 minuti in acqua bollente, fino a quando non sarà possibilie piegarle senza romperle. Raccoglierle con un mestolo forato e stenderle su un canovaccio pulito. 
Disporre al centro di ogni sfoglia un po’ di ripieno, spargendolo nel senso della lunghezza. Arrotolate la sfoglia in modo da ottenere un cannellone. Procedere in questa maniera per tutte le altre sfoglie.
Adagiare i cannelloni sulla salsa in un unico strato, con la chiusura verso il basso, coprire con la salsa rimasta e cospargere con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

Fate cuocere nel forno a 180° per circa 35-40 minuti, fino a quando risulteranno dorati.
In una padellina antiaderente fare rosolare la pancetta affumicata tritata, tamponare bene con un foglio di carta assorbente per assorbire il grasso in eccesso e distribuire sui cannelloni sfornati. Lasciare leggermente stiepidire prima di servire.

sabato 1 febbraio 2014

Spaghetti saporiti con la ricotta

Ieri sono arrivati al GAS i formaggi. Ed eccomi con una bella ricottina fresca fresca. Mi è tornata in mente una ricetta che mi aveva suggerito mia sorella. E quindi oggi procedo a preparare una bella spaghettata "saporita". Dosi per 5 persone.

Ingredienti

500 gr di ricotta di pecora
400 gr di spaghetti
2 agli
poco peperoncino
olio
pepe

Preparazione
Mettere a cuocere gli spaghetti. Intanto in un'ampia padella mettere un poco di olio, gli agli, il peperoncino e lasciar soffriggere. Chiudere e buttare gli agli e il peperoncino.
Dividere in 6 parti la ricotta (una un po' più grandicella). Prendere le cinque parti simili e distribuirle sul fondo dei piatti da portata sminuzzandola un po' con una forchetta.
La porzione più grande invece mescolarla con un poco di acqua di cottura in una ciotola.

Scolare la pasta. Ripassarla velocemente nella padella. A fuoco spento aggiungere la cremina con la ricotta.
Distribuire nei piatti di portata e spolverare con pepe nero appena macinato.