Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Melanzane indiane

Questa è una ricetta che arriva da una mia amica che a sua volta l'aveva raccolta da una signora indiana residente in Italia.
L'originale prevedeva un uso piuttosto massiccio di piccante (da rimanere a bocca aperta!).
Dopo diversi tentativi, tutti mirati a ridurre il piccante, sono arrivata ad un nobile compromesso tra i miei gusti e l'origine etnica.
Il risultato è veramente gustoso. Si prestano per essere conservate in barattolo, ma nulla vieta di mangiarle subito accompagnate da riso basmati bollito.

Ingredienti
1 kg di melanzane
1/4 di bicchiere di aceto di mele
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di semi di senape
1 cucchiaio di cumino
2 cucchiai rasi di zucchero
1 cucchiaino da the di curcuma
1 cucchiaino da caffè raso di chili piccante
1/2 cucchiaino da caffè di zenzero in polvere
Olio abbondante

Preparazione
Per prima cosa lavare le melanzane, quindi sbucciarne la metà.
Farle tutte a tocchetti e metterle, cosparse di sale fino, a scolare l'acqua in uno scolapasta con un peso sopra. Passata una mezz'oretta, strizzarle per bene.

In un'ampia padella far soffriggere i semi di senape con una dose generosa di olio. Aggiungere le melanzane e far cuocere a fiamma medio-bassa per una ventina di minuti. Girare spesso per permettere una cottura uniforme.

Intanto in un padellino far soffriggere in un paio di cucchiai di olio l'aglio finemente tritato. 
Sciogliere lo zucchero nell'aceto e aggiungere al pentolino con l'aglio. A seguire versare anche il cumino, il chili, la curcuma e lo zenzero. Far amalgamare i sapori per 10 minuti circa a fiamma bassa.

Quando le melanzane sono cotte unire il contenuto del padellino e far andare ancora cinque minuti per insaporire. 
Se non si mangiano subito, accompagnate da riso basmati, procedere con la pastorizzazione.
Versarle nei barattoli ben puliti schiacciandole leggermente. Aggiungere olio fino a coprire bene, quindi chiudere con i coperchi quattro stagioni.
Sistemare i barattoli in una capiente pentola, coprire con acqua fredda fin sopra i coperchi e portare a bollore.
Proseguire la pastorizzazione per almeno 20 minuti. 
Conservare in luogo fresco e buio.

mercoledì 26 aprile 2017

Tzatziki

Ingredienti
400 gr di yogurt greco 
2 cetrioli 
4 cucchiai di olio 
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di aceto di mele
1 pizzico di sale 


Preparazione
Sbucciare i cetrioli e grattugiarli con una grattugia a buchi grandi. 
Collocare la polpa dei cetrioli al centro di un tovagliolo. 
Chiudere i lembi e strizzare energicamente per tirare fuori l’acqua dalla polpa. 
Per una buona riuscita della salsa è importante che la polpa sia più possibile asciutta.
Amalgamare i cetrioli così strizzati con lo yogurt. Aggiungere l’aceto, il sale e l’olio. Mescolare. Tritare finemente l’aglio (dopo aver tolto l'anima) e aggiungere al composto. Se non si gradisce il sapore forte dell'aglio, si può ridurre a mezzo spicchio.

Mescolare bene e far riposare in frigorifero per qualche ora.
Si mangia con il pane, con la carne grigliata, con le crudité o con le polpette di zucchine (qui la ricetta).

venerdì 20 giugno 2014

Tabulè

Ricetta adattissima al periodo estivo. Fresca, profumata e stuzzicante. 
E anche facile da fare.
Si tratta di una ricetta medio orientale a base di burgul (o bulgur o anche burghul), grano cotto, essiccato e successivamente spezzatoIl burgul si trova in commercio già precotto.
L'uso del riso nero rende il piatto visivamente più intrigante, con una componente cromatica piacevole. Se a questo aggiungete che è buonissimo e fa anche bene... 
Dosi per quattro persone.

Ingredienti
100 gr di burgul
100 gr di riso nero
30 gr di prezzemolo
30 gr di menta 
300 gr di pomodori maturi 
1 cipollotto fresco
succo di 1 limone 
4 cucchiai di olio 
sale 

Preparazione
Lessare il burgul in acqua leggermente salata. La proporzione è per ogni dose di burgul, 2,5 di acqua (in questo caso quindi 250 ml di acqua). Far bollire l'acqua e versare il burgul; cuocere per 7 minuti. Spegnere, sgranare con una forchetta e lasciar intiepidire. 
Controllare comunque sempre modi e tempo sulla confezione. 

Cuocere il riso nero con acqua leggermente salata. Anche per il riso seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolarlo e farlo intiepidire.

Tritare molto finemente il prezzemolo, la menta e il cipollotto.
Eliminare i semi dai pomodori e tagliarli a dadini. Condirli con olio e sale. 
Suggerisco di levare i semi per togliere acqua al composto. Riso e burgul ne assorbirebbero e il risultato finale risulterebbe un po' troppo compatto.

Mescolare il burgul con il trito aromatico, i pomodori e il succo di limone. 
Lasciare insaporire in frigorifero almeno 1 ora. 
Prima di servire decorare con qualche foglia di menta.

lunedì 17 febbraio 2014

Riso alla cantonese

Oggi è il compleanno della  piccola (per modo di dire) di casa. E siccome le piace tanto il riso alla cantonese ho deciso di farglielo trovare per cena. La ricetta non è difficile, ma va prevista in tempo per permettere al riso di raffreddarsi prima di passarlo in padella con gli altri ingredienti (se ripassato caldo tende ad ammassarsi). Quindi questa mattina l'ho cotto e l'ho messo a raffreddare e stasera lo preparo. Importante: l’olio di sesamo è fondamentale per dare al riso il sapore tostato.

Ingredienti 

180 g piselli 
100 g prosciutto cotto di Praga
5 cucchiai olio di semi di sesamo
2 uova
320 g riso basmati 
sale

Preparazione
Lessare i piselli, scolarli e metterli da parte. 
Tagliare a dadini il prosciutto cotto e tenerlo da parte. 
Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolarlo e farlo raffreddare stendendolo su due piatti piani. 
Sgranare i chicchi con una forchetta.

In un piatto fondo sbattere le uova con un pizzico di sale, versarle in una padellina in cui sarà già scaldato un cucchiaio di olio e, con un cucchiaio di legno, strapazzarle bene. 
Mettere da parte.

In un’ampia padella antiaderente versare due cucchiai di olio e quando è caldo, aggiungere uno dei due piatti di riso lessato. Fare andare a fiamma vivace, girando con un cucchiaio di legno, fino a quando i chicchi saranno ben ripassati.
Togliere questa metà del riso dalla padella (riposandola nel piatto) e procedere come sopra con l’altra metà del riso. 
Questo procedimento in due momenti serve per far dorare e insaporire bene tutti i chicchi di riso.

Dopo aver dorato bene anche il secondo piatto di riso unire nella padella il primo che era stato messo da parte, aggiungere quindi i piselli, il prosciutto tagliato a dadini e l’uovo strapazzato. Far saltare e insaporire il tutto per cinque minuti. Servire ben caldo.

giovedì 30 gennaio 2014

Spaghetti di soia con verdure e pollo

Un piatto stuzzicante dalla cucina cinese. Ho adattato un po' la ricetta a quello che avevo in casa. Invece del peperone (ottimo, ma aspettiamo la stagione giusta), ho usato della bietola lessata e sminuzzata grossolanamente. In frigo c'erano dei porri che chiamavano per essere usati e allora ne ho messo uno, riducendo un po' la cipolla. Il petto di pollo non ce l'avevo, ma in freezer c'erano delle anticosce... insomma bisogna saper ascoltare il frigorifero! Dosi per 5 persone.

Ingredienti 
200 gr di spaghetti di soia 
1/2 cipolla 
1 porro 
1 scalogno 
2 carote 
3 forchettate di bietola lessata
3 zucchine 
3 anticosce di pollo
Olio 
Salsa di soia 

Preparazione 
Lavare e tagliare separatamente a julienne le carote, le zucchine e il porro a rondelle: per il taglio a julienne ci sono dei tutorial video in rete molto chiari. Assolutamente importante: togliete i semi alle zucchine! 
Tritare la cipolle e lo scalogno e farli dorare insieme al porro in un po’ d’olio in una padella piuttosto capiente. 
Aggiungere le carote e far cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. 
Unire le zucchine, mescolare e far cuocere ancora per 7-8 minuti. 
Aggiungere la bietola sminuzzata e far insaporire ancora un po'. 
In una padella a parte far cuocere il pollo bagnandolo con del vino bianco. Quando è cotto farlo intiepidire, disossarlo e spezzettarlo con le dita. Aggiungerlo alla padella con le verdure. Far andare ancora per qualche minuto. 

Nel frattempo preparare gli spaghetti di soia. Portare a bollore l’acqua, immergere gli spaghetti, far cuocere per 2-3 minuti e scolare. 
Unirli alla padellata di verdure e carne, condire con la salsa di soia (attenzione a non esagerare è piuttosto salata, eventualmente assaggiare man mano che si aggiunge) e far insaporire a fuoco medio per un paio di minuti circa. 
Servire portando in tavola anche la salsa di soia, per chi volesse aggiungerla.