Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

giovedì 24 settembre 2015

Marmellata di cipolle rosse

Questa è una ricetta che mi ha dato mia sorella. Le cipolle più indicate sono quelle di Tropea, ma in mancanza si possono usare anche altre cipolle rosse.
Il risultato è molto gustoso e si abbina perfettamente ai formaggi saporiti. 

Ingredienti
1 kg di cipolle rosse di Tropea
1 foglia di alloro grande
200 gr di zucchero
200 gr di zucchero di canna
4 cucchiai di aceto di mele
Gelificante tipo pectina o agar agar 
(seguire le istruzioni del prodotto che si usa)

Preparazione
Fare a pezzettoni le cipolle e far cuocere a fuoco basso, con la foglia di alloro, in una pentola con fondo spesso.

Quando sono ben cotte, togliere l'alloro e frullare con un frullatore a immersione (o se si preferisce passarle al passaverdura).
Aggiungere l'aceto, lo zucchero e il gelificante.
Girare bene e far cuocere per 5 minuti finchè non sia ben sciolto lo zucchero.

Usare barattoli piccoli per la conservazione. 
Con le dose di questa ricetta si ottengono i 4 barattoli della foto più un altro mezzo.
Riempirli, chiuderli bene e metterli in una pentola d'acqua che li copra bene. 
Far bollire almeno 20 minuti.

giovedì 30 gennaio 2014

Marmellata di clementine

Inverno... lo sappiamo questa stagione è avara di frutta. Meno male che ci sono gli agrumi!
A volte capita che con il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) mi faccio prendere la mano e compro troppe cose. Questa volta tocca alle clementine. E allora prima che si rovinino faccio la marmellata.
Prendo quelli più maturi, metto tutto sul tavolo e via a sbucciare.

Ingredienti
1 kg di clementine senza semi e già sbucciate
200 gr di zucchero
100 gr di zucchero di canna
il succo di mezzo limone

Preparazione
Sbucciare le clementine e togliere bene tutti i peletti bianchi. Scegliere le scorze di 6-7 (quelle più sottili, senza troppo bianco) e tagliarle a listarelle sottili.
Far bollire le bucce per 2-3 minuti in acqua, ripetere una seconda volta cambiando l'acqua.

Far cuocere le clementine in una pentola con fondo spesso. Quando saranno abbastanza ammorbidite, usare un frullatore ad immersione per farne purea.
Quindi unire le bucce, lo zucchero, il succo di limone.
Far bollire fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

In una pentola alta, far bollire in acqua i barattoli per qualche minuto. Versare la marmellata ancora bollente nei barattoli, chiudere bene e rovesciare. Tenere i barattoli rovesciati fino a che non sono freddi.