Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2019

Melanzane profumate

Perché profumate? Perché quando si usa l'origano si sprigionano profumi per tutta la cucina! 
Ricettina facile e abbastanza rapida. 
Successo garantito.


Ingredienti
Melanzana piuttosto grande 1
Pomodorini datterino circa 20
Scamorza 1
Olive nere denocciolate circa 20
Capperi dissalati 1 cucchiaio abbondante
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Origano secco q.b.

Preparazione

Lavare e asciugare la melanzana. Spuntarla e tagliarla a fette piuttosto spesse (1,5 cm). Ne verranno circa 10. 

Disporle su una teglia foderata con carta forno e inciderle con un coltellino realizzando una specie di griglia.

Ungere e salare le fettine di melanzane (è comodo usare un pennello da cucina), quindi passarle in forno statico preriscaldato a 200° per circa 10 minuti. 

Nel frattempo lavare e asciugare i pomodorini e tagliarli a metà. Tagliare a fette abbastanza sottili anche la scamorza.
Estrarre dal forno le melanzane e adagiare su ciascuna una fetta di scamorza, 2/3 metà di pomodorino, una oliva (meglio se divisa a metà), un paio di capperi. 
Consiglio di usare i capperi di Pantelleria, che sono piccolissimi. In caso contrario usare un solo cappero a fetta, magari tagliandolo a metà. 

Girare un filo d'olio e un pizzico di sale su tutto.

Infornare in forno statico sempre a 200° per circa 20/25 minuti. Poi sfornare e condire con una spolverata di origano. Lasciare leggermente intiepidire prima di servire.

lunedì 15 ottobre 2018

Melanzane grigliate

In questa ricetta potete trovare un po' di notizie interessanti su questo ortaggio. All'inizio della sua storia, non era proprio tanto apprezzata, basta pensare che in Italia viene chiamata melanzana, dal latino mela insana, frutto non sano. E invece...

Ingredienti
800 gr di melanzane
80 ml di olio 
35 ml di aceto balsamico
35 ml di aceto di mele
3 spicchi di aglio tritati finemente
abbondante menta tritata
sale q.b



Preparazione
Lavare e affettare le melanzane in fette alte 1/2 cm. Disporle sulla griglia e farle cuocere a fuoco medio. Girare e fare attenzione a non farle bruciare.

Mescolare in una ciotolina che li possa contenere tutti, gli altri ingredienti e con una forchetta emulsionare per bene. 

Man mano che le melanzane si cuociono, disporle in un contenitore e spennellarle con l'emulsione.
Proseguire fino a cottura di tutte le fette. 

Consiglio di conservare qualche ora in frigorifero, prima di consumarle.
Si conservano benissimo, sempre in frigorifero, per 5-6 giorni.

mercoledì 18 ottobre 2017

Melanzane indiane

Questa è una ricetta che arriva da una mia amica che a sua volta l'aveva raccolta da una signora indiana residente in Italia.
L'originale prevedeva un uso piuttosto massiccio di piccante (da rimanere a bocca aperta!).
Dopo diversi tentativi, tutti mirati a ridurre il piccante, sono arrivata ad un nobile compromesso tra i miei gusti e l'origine etnica.
Il risultato è veramente gustoso. Si prestano per essere conservate in barattolo, ma nulla vieta di mangiarle subito accompagnate da riso basmati bollito.

Ingredienti
1 kg di melanzane
1/4 di bicchiere di aceto di mele
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di semi di senape
1 cucchiaio di cumino
2 cucchiai rasi di zucchero
1 cucchiaino da the di curcuma
1 cucchiaino da caffè raso di chili piccante
1/2 cucchiaino da caffè di zenzero in polvere
Olio abbondante

Preparazione
Per prima cosa lavare le melanzane, quindi sbucciarne la metà.
Farle tutte a tocchetti e metterle, cosparse di sale fino, a scolare l'acqua in uno scolapasta con un peso sopra. Passata una mezz'oretta, strizzarle per bene.

In un'ampia padella far soffriggere i semi di senape con una dose generosa di olio. Aggiungere le melanzane e far cuocere a fiamma medio-bassa per una ventina di minuti. Girare spesso per permettere una cottura uniforme.

Intanto in un padellino far soffriggere in un paio di cucchiai di olio l'aglio finemente tritato. 
Sciogliere lo zucchero nell'aceto e aggiungere al pentolino con l'aglio. A seguire versare anche il cumino, il chili, la curcuma e lo zenzero. Far amalgamare i sapori per 10 minuti circa a fiamma bassa.

Quando le melanzane sono cotte unire il contenuto del padellino e far andare ancora cinque minuti per insaporire. 
Se non si mangiano subito, accompagnate da riso basmati, procedere con la pastorizzazione.
Versarle nei barattoli ben puliti schiacciandole leggermente. Aggiungere olio fino a coprire bene, quindi chiudere con i coperchi quattro stagioni.
Sistemare i barattoli in una capiente pentola, coprire con acqua fredda fin sopra i coperchi e portare a bollore.
Proseguire la pastorizzazione per almeno 20 minuti. 
Conservare in luogo fresco e buio.

giovedì 15 giugno 2017

Burger di melanzane

Fino al VII secolo, la melanzana era sconosciuta nel nostro continente, dove fu portata dagli Arabi quando conquistarono la penisola Iberica. 
Anche gli Arabi però avevano scoperto la melanzana da un’altra parte, probabilmente in Persia.
All’inizio della sua storia in Occidente la melanzana non ebbe fortuna: gli arabi la chiamavano al badinjian, che suona come “uovo del diavolo”.
Si pensava che causasse malattie come isteria, epilessia e tisi, che peggiorasse l’umore e addirittura potesse cambiare il colore del viso rendendolo più scuro. 
L’agronomo Gabriel Alonso de Herrera nel 1513 arrivò a dire che “gli Arabi la portarono in Europa per uccidere con essa i Cristiani”. In Italia viene chiamata melanzana, dal latino mela insana, frutto non sano. 
Durante il Medioevo viene coltivata nell'Europa meridionale e viene consumata soprattutto da Arabi e Ebrei, che infatti sono i primi a specializzarsi nei piatti a base di melanzane.

Nessun effetto collaterale è realmente imputabile al consumo di melanzane. Sono piuttosto riconosciute le proprietà depurative, l’alto contenuto di acqua e fibre e il basso indice glicemico. Inoltre agisce contro i radicali liberi, combattendo l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari.

Ingredienti
1 kg di melanzane
2 fette di pancarrè
2/3 cucchiai di pangrattato
1 aglio
7/8 foglie di basilico
3 cucchiai di pecorino grattato

Preparazione
Avvolgere le melanzane nell'alluminio e metterle nel forno già caldo a 220° (ventilato) per un'ora, girandole a metà cottura. Farle raffreddare. Quindi aprirle e con un cucchiaio raccogliere la polpa in una ciotola. Buttare la buccia.

Nel mixer mettere il pancarrè, il pangrattato, il pecorino, l'aglio e le foglie di basilico e far andare per due/tre minuti fino a macinare bene il tutto.

Prendere la polpa di melanzane e metterla in un tovagliolo pulito. Chiudere bene i lembi e strizzare energicamente per tirare fuori più acqua possibile.

Aggiungere il contenuto del mixer alla polpa di melanzana. Mescolare bene. Se il composto risultasse ancora troppo morbido aggiungere un paio di cucchiai di pangrattato.


Dividere il composto in otto parti e versarlo, aiutandosi con un cucchiaio, in un coppapasta di circa 8 cm di diametro. Schiacciare bene per compattare e dare forma circolare al burger.

Usare la carta da forno come base e per separare un burger dall'altro. 


Ungere con poco olio il fondo di una padella piatta (per crêpes), sistemare i burger e lasciare cuocere pochi minuti a fuoco medio.  Rigirarli facendo attenzione a non romperli, perché sono piuttosto delicati. 

Servirli con insalata e pomodori o in alternativa preparare dei veloci panini allo yogurt e farcirli con i burger di melanzane e una fetta di pomodoro.

martedì 27 settembre 2016

Panini di melanzane al forno

Ingredienti
Per 4 "panini"
1 melanzana molto grande lunga
(in caso di 2 melanzane più piccole, i panini diventeranno 8, 2 per ogni commensale)
4 fette di pancetta stesa affettata sottile
pane grattugiato
4 fettine non troppo spesse di fontina
olio d'oliva

Preparazione
Dopo aver tolto i due spicchietti esterni di buccia alla melanzana (per avere sempre la base della fetta piatta) tagliare a fette le melanzane per il senso della lunghezza, in modo da ricavarne 8 fette con spessore di un centimetro circa. Grigliarle. 

Intanto in un pentolino far tostare le fette di pancetta. Quando sono ben colorite e croccanti, spegnere e tenerle da parte. 
Stendere la carta da forno sulla leccarda e oliarlo leggermente.

Passare nel pan grattato solo una faccia delle fette di melanzane. Posarne quattro sulla leccarda con la parte passata nel pan grattato appoggiata sulla carta da forno.
Sulla fetta così sistemata mettere la fettina di fontina e adagiarci sopra la pancetta.
Quindi disporre sopra l'altra fetta con la parte passata nel pan grattato verso l'alto. Passare un filo d'olio sulle fette e infornare a 170° fino a che il formaggio non si fonda.
Far intiepidire un po' prima di servire.