Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

giovedì 21 gennaio 2016

Pere cotte al cioccolato

Ottimo e collaudato accoppiamento di cioccolato e pere, a cui questa ricetta aggiunge un tocco "grafico" di sicuro effetto.


Ingredienti

4 pere abate
100 gr di cioccolato fondente
1 arancia (il succo)
4 cucchiai di zucchero di canna1/2 litro di vino rosso
acqua q.b.


Preparazione

Incidere la base delle pere con un coltellino appuntito e delicatamente togliere i torsoli, facendo attenzione a non rompere i frutti.
Quindi incidere la buccia con tagli leggeri: quattro in verticale e uno in orizzontale più o meno al centro del frutto.

Togliere la buccia in alternanza per formare un disegno a scacchi.

In una pentola stretta e alta far scaldare il vino e scioglierci lo zucchero. Aggiungere il succo dell'arancia.

Adagiare le pere in verticale nella pentola. Aggiungere l'acqua fino a che non siano completamente coperte dal liquido.

Cuocere per circa 20/25 minuti abbassando la fiamma dopo il primo bollore.
Far intiepidire le pere, prelevarle delicatamente e adagiarle in un piatto. Togliere la buccia dove era rimasta.

Prima di portarle in tavola, sciogliere a bagnomaria il cioccolato e versarlo sulle pere.

giovedì 22 ottobre 2015

Succo di pera

Buonissimo. Talmente buono che dopo aver bevuto il succo fatto in casa non riuscirete più a bere quelli comprati! 
Ho acquistato le pere al nostro GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) e ho deciso quindi, di cimentarmi con il succo. Un po' per smaltire l'eccesso di pere, un po' per avere qualcosa di genuino e sostanzioso per le merende. La resa della ricetta è di 2 bottiglie da un litro.
Per versare con comodità e per la loro forma un po' bassa e larga, è preferibile usare bottiglie a collo largo con tappo a vite quattro stagioni come nella foto.

Ingredienti
1,5 kg di pere mature
200 gr di zucchero
1 limone grande (o due piccoli)
750 ml di acqua

Preparazione
Pulite le pere e fatele a pezzetti. Versatele in una pentola dal fondo spesso e fate cuocere fino a quando saranno abbastanza morbide per essere frullate o passate (circa 15 minuti).

In un pentolino portare a bollore l'acqua e scioglierci lo zucchero con il succo del limone filtrato. Far bollire piano per 3-4 minuti.
Dopo aver passato o frullato le pere, aggiungere lo sciroppo di acqua e zucchero e mescolare bene.

Imbottigliare, chiudere bene con i tappi a vite. 
Se non si riesce a riempire tutte e due le bottiglie (a volte succede, come a me questa volta, perchè c'erano più scarti del solito) aggiungere un po' di acqua fino a riempirle. Si può fare, perchè queste dosi danno un succo molto corposo. 
Se invece lo si preferisce denso, pastorizzatene solo una e mettete l'altra in frigo da consumare in tempi brevi (brevissimi da quanto è buono!).

Far pastorizzare per 20 minuti circa. Io uso una pesciera, mettendo le bottiglie sdraiate sul fondo. Far raffreddare le bottiglie quindi estrarle dalla pentola. Conservare in luogo fresco. Una volta aperte le bottiglie si conservano in frigo per diversi giorni.